Nel mercato finanziario odierno, il concetto di asset manager integrato rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui vengono gestiti e allocati i capitali, soprattutto quando si parla di economia reale e investimenti alternativi.
Ma cosa si intende esattamente con questo termine?
Un modello evoluto di gestione degli investimenti
Un asset manager integrato è un operatore che, oltre a gestire risorse finanziarie per conto di clienti istituzionali o privati, è in grado di coprire l’intera filiera dell’investimento: dall’origination delle operazioni sul territorio, alla strutturazione e gestione delle soluzioni finanziarie, fino al monitoraggio e al supporto post-investimento.
Questo modello punta a creare un ecosistema coeso in cui competenze professionali, capacità distributive e strumenti tecnologici collaborano in modo sinergico per generare valore sia per gli investitori che per le imprese.
Il modello Azimut: integrazione tra asset management e finanza alternativa
All’interno del Gruppo Azimut, il concetto di asset manager integrato prende forma grazie ad Azimut Direct, che agisce come un vero e proprio ponte tra imprese e mercato dei capitali, offrendo soluzioni personalizzate e accesso diretto a fondi privati.
Grazie a un mix efficace di tecnologia avanzata, consulenza specializzata e rapidità operativa, in pochi anni abbiamo sostenuto la crescita di oltre 200 imprese, facilitando la raccolta di più di 1,3 miliardi di euro. L’analisi di circa 22.000 aziende in Italia dimostra una capacità di origination capillare e di forte conoscenza del territorio, il che rappresenta uno dei pilastri del modello di asset manager integrato.
Un approccio orientato alla finanza strategica
Il valore aggiunto di un asset manager integrato risiede anche nella sua capacità di leggere i bisogni delle imprese in modo strategico, costruendo operazioni su misura in linea con i piani di investimento a medio-lungo termine.
Il metodo sviluppato da Azimut Direct è pensato proprio per accorciare le distanze tra il bisogno finanziario dell’impresa e le soluzioni presenti sul mercato. Questo approccio consente un accesso più efficiente al private debt e al private equity, sia attraverso fondi del Gruppo Azimut, sia tramite partner esterni selezionati.
In sintesi, essere un Asset Manager Integrato oggi significa saper combinare competenze verticali, visione strategica e tecnologia per offrire alle imprese italiane un accesso qualificato, rapido e personalizzato ai capitali. È proprio su questi pilastri che Azimut Direct costruisce ogni giorno la sua missione di supportare la crescita del tessuto imprenditoriale italiano, rendendo concreta l’idea di una finanza al servizio dell’economia reale.