Oggi, le imprese italiane hanno bisogno di soluzioni finanziarie agili, personalizzate e coerenti con obiettivi di crescita sostenibile. In questo scenario, Azimut Direct continua a distinguersi come partner di riferimento per gli investimenti industriali, accompagnando aziende d’eccellenza nei propri percorsi di sviluppo, espansione e internazionalizzazione.
Cosa sono gli investimenti industriali
In ambito economico e finanziario, si definiscono investimenti industriali gli impieghi di capitale finalizzati a potenziare, innovare o ampliare la capacità produttiva di un’impresa attiva nei settori industriali o manifatturieri.
Si tratta di investimenti strategici, generalmente a medio-lungo termine, orientati a migliorare la competitività aziendale attraverso l’acquisto di impianti e macchinari, la realizzazione o ristrutturazione di stabilimenti produttivi, l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione, lo sviluppo di attività di ricerca applicata e l’introduzione di interventi per la sostenibilità energetica e ambientale. Questi investimenti rispondono all’esigenza di aumentare l’efficienza, diversificare la produzione e adattarsi all’evoluzione del mercato.
Prime operazioni 2025: focus su manifattura, sostenibilità e internazionalizzazione
Nel primo semestre del 2025, Azimut Direct ha sostenuto numerose realtà imprenditoriali italiane, da Nord a Sud, trasversali per settore, con operazioni che rispecchiano le nuove priorità del mercato: sostenibilità, filiera produttiva, tecnologia e crescita all’estero.
Ecco alcune delle operazioni più rilevanti:
- Cirillo Group S.p.A. (alimentare): finanziamento da EUR 10 M destinato alla crescita sostenibile, con un focus sull’efficienza energetica e il rafforzamento della filiera locale;
- Ciro Paone S.p.A. (moda di lusso, marchi Kiton, Kired, Sartorio Napoli): EUR 10 M per sostenere l’internazionalizzazione del brand e l’espansione nei mercati strategici esteri;
- Industrie Saleri Italo (manifatturiero): EUR 3,5 M per progetti ad alto contenuto innovativo e attenzione ai criteri ESG;
- Jakala (marketing, tecnologia e data science): operazione da EUR 15 M per favorire l’espansione internazionale e il consolidamento nel settore tech;
- SAPA S.p.A. (automotive): EUR 14,5 M destinati a innovazione di processo e sostenibilità industriale.
Nella maggior parte dei casi è intervenuto anche il fondo di credito privato Azimut Diversified Corporate Credit ESG-8.
Queste operazioni testimoniano l’approccio concreto di Azimut Direct alla valutazione degli investimenti aziendali e industriali, per rispondere alle esigenze di imprese innovative, con una copertura territoriale che abbraccia tutta l’Italia, grazie al supporto della rete dei consulenti Azimut, capillare sul territorio.
Un modello di intervento su misura per l’industria italiana
Attraverso una combinazione efficace di origination locale, consulenza professionale e tecnologie avanzate, Azimut Direct continua a essere un ponte tra imprese e capitali. Il suo modello si basa su una valutazione degli investimenti industriali puntuale e sulla capacità di strutturare operazioni ritagliate sulle necessità reali delle aziende.
L’integrazione tra asset management, finanza alternativa e presenza sul territorio rende Azimut Direct un operatore unico nell’attuale panorama degli investimenti industriali.