Gli indici di borsa italiani nel 2024 hanno registrato performance più moderate, rispetto al 2023. Il FTSE MIB ha chiuso l'anno con un incremento del 12,6%, mentre il FTSE Italia Mid Cap ha segnato un aumento del 7%. Parallelamente, il FTSE Italia Growth ha ridotto le perdite, passando da una performance negativa del -10% nel 2023 a un -4,8% nel 2024.
Ma come hanno performato le società quotate in quest’ultimo segmento di mercato, quanto sono cresciute e in quali settori?
I dati di mercato al 31.12.2024: principali evidenze
Al 31.12.2024 Euronext Growth Milan conta 213 società quotate per una capitalizzazione totale pari a EUR 8,6Mld.
L’aumento della capitalizzazione complessiva nel 2024 (+EUR 0,5Mld ca rispetto agli EUR 8,1Mld di dicembre 2023) è da ricondursi principalmente a due cause:
- Impatto dei nuovi ingressi: nel 2024 ci sono stati 21 nuovi ingressi tramite IPO, per una raccolta complessiva pari a EUR 170,5M.
- Impatto delle società uscite: sono state 10 le società che hanno lasciato il mercato EGM nel corso del 2024.
Dunque, un numero maggiore di società che si sono quotate rispetto a quello delle imprese in uscita, con relativi importi raccolti proporzionalmente maggiori. L’elevato numero di ingressi dimostra che, nonostante la performance negativa, il mercato è resiliente e che c'è una domanda molto forte di imprese che hanno bisogno di accedere al mercato dei capitali.
Di seguito i financials relativi alle società entrate nel 2024:
- Fatturato medio: EUR 26,7M
- EBITDA medio: EUR 5,6M
- Risultato d'esercizio medio: EUR 3,2M
- Posizione Finanziaria Netta media: EUR 8,9M.
- Market cap media alla quotazione: EUR 43,9M.
Il settore più presente tra i nuovi ingressi del 2024 è quello industriale/manifatturiero, seguito da non cyclical consumer.
Per i dati di mercato completi, vi invitiamo a scaricare il report integrale.
L’analisi della liquidità
Il Report EGM è stato ampliato includendo al suo interno un aggiornamento dell’analisi della liquidità già effettuata in passato, che, per l’edizione di quest’anno, potete trovare alla sezione 3 del report.
In particolare, è importante chiarire cosa si intenda per "liquidità" in questo contesto e riconoscere che le situazioni tra titolo e titolo possono essere molto diverse. Ad esempio, non è sempre vero che un alto grado di liquidità si traduca automaticamente in ottime performance a lungo termine. In realtà, in situazioni più complesse, un'elevata liquidità potrebbe essere un segno di una fuga dall’investimento.
In sintesi, il mercato EGM offre opportunità per investitori pazienti che valutano attentamente i fondamentali e le prospettive di crescita a medio-lungo termine.
I vantaggi di accedere al mercato dei capitali
La quotazione in borsa rappresenta un'opportunità straordinaria per le aziende innovative che mirano a finanziare i propri piani di espansione attraverso il mercato dei capitali: questo processo consente a tali società di accedere ai fondi necessari per ampliare le proprie operazioni e realizzare progetti ambiziosi.
Tra i numerosi vantaggi associati alla quotazione in borsa, spicca la possibilità di attrarre investitori qualificati. Gli investitori istituzionali e i partecipanti al mercato azionario sono costantemente alla ricerca di opportunità di investimento in società in crescita, con un solido potenziale di apprezzamento delle azioni.
Inoltre, la quotazione in borsa offre un considerevole aumento di visibilità e credibilità per le società coinvolte. Essendo negoziate su un mercato pubblico, queste aziende diventano soggetti di interesse per investitori, media e il pubblico in generale. Questa esposizione può portare a un aumento dell'attenzione e dell'interesse nei confronti dell'azienda, consentendo di costruire una solida reputazione e di guadagnare una maggiore fiducia da parte degli stakeholder.