Sapere come trovare investitori è fondamentale per qualsiasi impresa che voglia svilupparsi e rimanere competitiva: ma come rendere la propria azienda più attrattiva per gli investitori? E quali aspetti sono determinanti per rendere un business più interessante agli occhi dei potenziali finanziatori?
Migliorare l'attrattività della propria azienda richiede un approccio strategico e multidimensionale: ottimizzare la struttura finanziaria e potenziare il management, certamente, è la base. Ma anche investire in marketing e branding nonché adottare pratiche sostenibili sono passi cruciali per un accesso alla finanza più semplice.
Vediamo ogni aspetto nel dettaglio.
Ottimizzazione della struttura finanziaria
La salute finanziaria di un'azienda è uno degli aspetti principali che gli investitori considerano. Un’impresa solida, con una contabilità chiara e trasparente, bilanci certificati e un basso livello di indebitamento, avrà maggiori possibilità di ottenere finanziamenti. Un business plan dettagliato che dimostri la capacità di generare profitti è un altro fattore chiave per chi è alla ricerca di opportunità di investimento.
Potenziamento del management e della leadership
Un team di leadership competente è essenziale per trovare investitori privati e istituzionali. L’investor community cerca aziende guidate da professionisti con una visione chiara e con capacità di adattamento ai cambiamenti di mercato. Investire nella formazione continua del personale e nella digitalizzazione aumenta il valore percepito dell'azienda.
Marketing, branding e attrattività aziendale
Un brand forte e riconoscibile è essenziale per trovare investitori per un progetto. Investire in marketing e comunicazione, oltre che nell'ottimizzazione della reputazione aziendale, può migliorare significativamente la percezione del valore e aumentare le opportunità di finanziamento.
Per aumentare l’attrattività aziendale, è fondamentale puntare su una strategia di comunicazione e marketing chiara e distintiva rispetto ai competitor: investire in un brand solido permette di costruire un marchio forte e riconoscibile, capace di comunicare l’identità e i valori dell’azienda in maniera immediata ed efficace.
Sostenibilità e responsabilità sociale: l'importanza dei parametri ESG
Non ultimo, il rispetto dei criteri ESG è un fattore cruciale per gli investitori, oggi: le aziende che integrano pratiche sostenibili hanno maggiori possibilità di ottenere finanziamenti e migliorare il proprio accesso al credito.
Molti fondi di investimento e istituti di credito premiano le imprese con un forte impegno ESG, anche perché persino i consumatori finali scelgono sempre più aziende responsabili. Un esempio concreto di come la finanza sostenibile possa supportare la crescita aziendale è il Fondo Azimut Diversified Corporate Credit ESG-8 SCSp RAIF, che investe in PMI che rispettano criteri ambientali e sociali.